La
basilica era la tipologia
più ricorrente di edificio
pubblico in epoca romana. La
destinazione d'uso era piuttosto
varia, ma comunque sempre a carattere
"laico", poiché
il culto religioso ufficiale,
quello pagano, si svolgeva presso
i templi. E' per questo motivo
che Costantino, dovendo realizzare
edifici cristiani, adottò
la tipologia della basilica,
facendone un edificio nuovo,
grazie a lievi ma determinanti
modifiche (ad esempio l'entrata
su uno dei lati brevi di fronte
all'unica abside che si apriva
sul lato opposto).
(Nel disegno in alto: la basilica di S. Pietro, fatta realizzare da Costantino)
La tipologia del tempio, che tanta fortuna avrà in seguito alla riscoperta della classicità, era troppo legata alla religione pagana per essere accettata dai cristiani. Oltre a ciò, con le sue celle riservate ai sacerdoti ed inaccessibili al pubblco non era adatta a un culto comunitario.
La
basilica era un edificio eminentemente
funzionale, in cui il grande
spazio interno non solo permetteva
di accogliere la comunita religiosa
in un'assemblea di popolo, ma
soprattutto, con il suo sviluppo
longitudinale, guidava lo
sguardo dei fedeli verso il centro
ideale, l'altare sopraelevato,
circondato dall'abside.
Di lato: la basilica di Massenzio (IV secolo)
La struttura architettonica
era sobria. La grande
aula era divisa in 3 o 5 navate,
separate da filari di colonne
unite fra loro da un architrave
o da arcate, che terminavano
nella parete di fondo dove si
apriva l'abside a coronamento
dell'altare. La navata centrale,
sopraelevata, si apriva lungo
le pareti laterali in grandi
finestre che riversavano nell'interno
una luminosità intensa.
La copertura era realizzata con
tetto a spioventi sorretto da
capriate e coperto con tegole.
Le basiliche coperte a volta
- come quella di Massenzio -
costituivano un' eccezione: saranno
una norma solo dopo vari secoli,
dall'epoca romanica in poi
La basilica romana generalmente si trovava proprio nel cuore della città, cioè su un lato del Foro, a fianco dei templi dedicati agli dei più venerati. Le basiliche costantiniane furono realizzate invece in posizione molto periferica, come si addiceva ad una religione emergente, ma destinata ad occupare un ruolo di assoluto rilievo.
Le varie tipologie planimetriche della basilica cristiana