|
La parrocchia di S. Agnese organizza
gratuitamente per le scuole
attività educative basate
sullo studio e l'osservazione
diretta del complesso monumentale
di S. Agnese fuori le mura.
Le attività, che vanno
prenotate, possono essere svolte
sia nelle scuole medie,
che nelle superiori, nell'ambito
dei seguenti insegnamenti:
Scuole
medie |
- Lettere
- Educazione artistica
- Religione
|
Scuole
superiori |
- Storia
- Disegno
- Storia dell'arte
- Latino
|
Obiettivi didattici
Sapere |
Conoscere la storia e
le caratteristiche architettoniche
ed artistiche del complesso
monumentale.
Attraverso la storia degli
edifici, comprendere:
- fenomeni storici
come le persecuzioni
dei cristiani, l'affermazione
del Cristianesimo come
religione di stato, il
culto dei martiri e delle
reliquie, il ruolo di
Roma nella Chiesa;
- fenomeni artistici,
come la stratificazione
storica all'interno di
uno stesso manufato architettonico,
le diverse tipologie
edilizie, le tecniche
murarie e musive, l'interpretazione
funzionale e simbolica
degli edifici storici.
Prendere consapevolezza della
diversità di stili
architettonici nelle diverse
epoche storiche. |
Saper
fare |
Saper effettuare una ricerca
specifica sul web, concentrando
la propria attenzione sull'oggetto
della ricerca stessa.
Sapersi preparare - tramite
lo studio preventivo -
ad una visita ad un sito
di interesse storico-artistico.
Essere in grado di elaborare
materiali originali (di
scrittura, disegno, ...)
a partire dallo studio
di un determinato fenomeno.
|
Saper
essere |
Saper guardare ai monumenti
della città come
ad importanti testimonianze,
da rispettare, della storia
e della creatività
umana.
Prendere consapevolezza
dello speciale ruolo svolto
dalla città di Roma
nella storia.
|
Modalità di svolgimento
delle attività
|
1
|
Linsegnante
pianifica le attività
da svolgere, sia individuali
che di gruppo e le concorda
con la redazione di Santagnese.org. |
|
2
|
I
ragazzi esplorano il sito
web, per conoscere la
storia e le caratteristiche
dei monumenti, con lobiettivo
di prendere consapevolezza
dei diversi fattori storici
e culturali che hanno dato
forma ai manufatti. |
|
3
|
Una
visita sul posto consente
poi di prendere contatto
direttamente con gli edifici,
le opere darte, le
testimonianze, cercando anche
di scoprire cose nuove, proprio
come farebbe uno studioso.
|
|
4
|
I
ragazzi tornano in classe,
e lavorano ai compiti
assegnati loro dallinsegnante,
in base alla materia: composizioni
scritte, disegni, ricerche,
ecc. |
|
4
|
Di
nuovo on line, per
pubblicare i lavori, per
giocare con la storia e con
larte, e per verificare
ciò che si è
imparato, competendo soprattutto
con sé stessi. |
|
|